martedì 28 aprile 2015

VISITA PASTORAE DI GIO. BATTISTA CAIMI




Gio. Battista Caimi, canonico teologo della Chiesa Collegiata di S. Stefano in Brolio di Milano, viene incaricato dal cardinale Federico Borromeo di riferire sulle precarie condizioni della Chiesa della B.V. Maria in Azzate e specialmente sulla carenza numerica dei sacerdoti, per adottare i provvedimenti necessari[1].


18 February 1627

                                 FEDERICUS

Dilecte nobis in Christo Reverendo Domino Jo. Baptista Caimo Theologo Doctore Canonico Theologo in Collegiata Ecclesia Sancti Stephani in Brolio Mediolani salutem in Domino.
Cum ad aures nostras devenerit curam animarum Ecclesiae Parochialis Sanctae Mariae loci Azzati plebis Varisi Mediolani
...
vicar
...
terrae eidem parochiali subiect, ita difficilem esse, ut unus sacerdos sufficiere non possit, sacramentis administrare et integritatem corpi, te deputamus ad visitandum eandem ecclesiam et sumendam informationem super predicta et suis redditibus ut deinde nobis referas cum voto et nos quid melius expediat d.no decernere.
In quorum fidem.

Datum ex Reverendibus Nostris Archiepiscopalis Mediolani die 18 Febraury 1627[2].


N. 1
Reperitur in abbreviaturis Cancellarii Civilis Curiae Archiepiscopalis Mediolani prout infra videlicet.
In nomine Domini anno a Nativitate eiusdem millesimo sexcentesimo vigesimo septimo indictione decima die trigesima mensis Martii. (30 marzo 1627)
Pontificatus autem Sanctissimi in Christo Patris et Domini Nostri Domini Urbani divina Providentia Papae Octavi anno quarto.
Cum sit quod sub die decimo octavo mensis Februarii proximo praeteriti, vacante Parochiali Ecclesia Sanctae Mariae loci de Azzate plebis Varisii Mediolanensis Diocesis populi eidem Ecclesiae subiecti insteterint poenes infrascriptum illustrissimum et reverendissimum D. Cardinalem Archiepiscopum ad hoc, ut dignaretur providere indemnitati animarum eidem Ecclaesiae subiectarum, media nova erectione alicuius Beneficii Coadiutoralis propter distantiam nonnullorum locorum eidem Parochiali pariter subiectorum protereaque duxerit dictus Dominus Cardinalis Archiepiscopus pro complemento muneris  sui pastoralis deputare sive delegare admultum reverendum dominum Joannem Baptistam Caimum canonicum in insigni Collegiata Sancti Stephani Mediolani ad visitandam



dictam Ecclesiam, et sumendas informationes super predictis, et redditibus eiusdem Ecclesiae subindeque eidem Domino Cardinali referendum cum voto, quodque ab ipso Domino Caimo omnia fuerint adamusim executa, ut apparet ex delegatione actu visitationis praecibus eidem Domino Visitatori per homines eiusdem loci datis, et dicto Domino Cardinali directis, attestatione, ac infomationibus sumptis cum litteris relatoriis dicti Domini Visitatoris, eiusque voto sequentium tenorum vedelicet.
Ill.mus et M.R.D.S.I.Doctor, Protonotarius Apostolicus D. Joanne Baptista Caymus acanonicus thoelogus in Eccclesia insigni et collegiata S.ti Stephani in Brolio Mediolani ab ill.mo et rev.mo D.D. Federico Cardinali Borromeo archiepiscopo Mediolani ad infra specialiter delegatus, prout ex eius delegatione.
Federicus Miseratione Divina, Tit. S.tae Mariae Angelorum, S.R.E. presbiter Cardinalis Borromeus S.tae Ecclesiae Mediolanensis Archiepiscopus.
Dilecto nobis in Christo Reverendo Domino Jo. Baptiste Caimo S.I.D. Prothonotario Apostolico et Canonico Collegiatae Ecclesiae Sancti Stephani in Brolio Mediolani



salutem in Domino. Cum ad ares nostras devenerit curam animarum Ecclesiae Parochialis Sanctae Mariae loci Azzati plebis Varisii Mediolanensis nostrae Diocesis nunc vacant.
Propter earum animarum multitudinem, tum etiam propter distantiam nonnullarum locorum eidem Parochaili subiectorum ita difficilem esse ut unus Sacerdos sufficere non possit sacramentis ministrari. De tua scientia et integritate confisi, te deputamus visitandam dictam Ecclesiam, et ad sumendas informationes super predictis, et super redditibus eiusdem Ecclesiae ut deinde Nobis referas cum voto tuo, et Nos quid melius expediat in Domino decernere valeamus. In quorum fidem. Datum ex Edibus Nostris Archiepiscopalibus Mediolani die 18 mensis februarii 1627.
Signat. F. Card. Borromeus.
Subscript. Pro M.R.D. Cancell. Archiep. Jo. Baptista Pelizonus coad.
Et sigillat.
Accepit ad ecclesiam Sanctae Mariae loci Azzati plebis Varisii assumpto simul secum R.D.



Hippolito Pyrabove Theologo et Vicario Foraneo dictae plebis meque notario infrascripto.
Ante omnia visitato de more SS.mae Eucarastiae, quo 25 particulis contineri in argentea pixide parva decenti serico colore violaceo contectum et in tabernaculo ligneo aurato inclusum decenter asservatum.
Visitatis item Sacris Reliquiis, Oleo Infirmorum, visita item Ecclesia Baptesimali quae a Parochiali distat medio milliari, et etiam visitatis nasculis Chrismatis et Catecuminorum, et aliiss de more peractis, proprius, accessit ad ea, quae specialiter sibi demandata fuerant.
In primis in hac Ecclesia ampla satis et honorifice aedificata unica navi constante, ac fornice contenta tria adesse comperiit altaria connumerato maiori.
Ad hoc Altare praeter parochiale onus instituta est Cappellania Titularis sub Titulo SS. Hieronimi, Quirici et Julitae eique certi redditus assignati per q. Beltramus Bossium



alias praepositum Gallarati, prout patet ex instrumento fundationis recepto per q. Baldessarem de Capris notarium de anno 143... die secunda decembriis onere quotidie celebrandi, nisi Cappellanus insto detineatur impedimento, et divinis officiis una cum Rectore interessendi diebus omnibus.
Huius Cappellaniae nunc est titularis presbiter Joannes Franciscus Portiliotus, qui dixit redditus illius ascendere ad summam circiter librarum octingentarum ex bonis immobilibus, fictis libellariis, ac decima, prout ex indice bonorum, quem dixit alias consignasse actis visitatuionis ill.mi Domini Cardinalis, dicitur esse de jure patronatus Praepositi Gallarati, ac cuisdam de familia Bossiorum de Arona, dictus tamen Portiliotus provisus fuit auctoritate Apostolica cum derogatione medietatis vocum, prout ex litteris Apostolicis paret alias ex libris.
Ad altare Sancti Joannis Evangelistae, quod est a cornum Epistolae institute fuerunt due Cappellaniae Titulares, quarum una fuit fundata



et dotata per q. Rev. Franciscum Bossium Praepositum Ecclesiae Castri Seprii et Dominum Guidonem eius fratrem, et in titulum beneficii sacerdotalis erecta per Vicarium generalem Curiae Archiepiscopalis Mediolani die 17 1475 (manca il mese) ut ex instrumento recepto per q. Joannem Petrum de Chiocchis Curiae Archiepiscopalis Mediolani in actis visitationis ill.mi D. exibito cum onere Cappellano perpetuo residendi in dicto loco Azziati, et celebrandi per se ipsum, et non per alios quater in ebdomada diebus dominicis et festis comprehensis, et alias missas triginta celebrandi singulis annis pro animarum ipsorum fundatorum ad honorem Sancti Gregorii et etiam coadiuvandi Rectorem in divinis celebrat. et decantandis.
Hanc Cappellaniam de presenti abtinet rev. presbiter Joannes Baptista Bossius, qui successit in locum q. presbiteri Joannis Baptistae Bossii et provisus auctoritate ordinaria ad praesentatio nemquorundam de Bossiis patronorum, ut videre licet ex litteris collationis receptis per Cancellarium Archiepiscopalem, et dixit redditus hius Cappellaniae esse ciciter librarum quingen-



tarum quae percipiuntur ex nonnullis bonis immobilus, fictis libellariis, et decima in locis Ferni et Samaratis plebis Gallarati ut ex indice bonorum in actis visitationis ill.mi exibito.
Altera Cappellania sub titulo S.tae Mariae et S.ti Joannis Evangelistae, de quo provisus fuit auctoritate Apostolicae R.  Presb. Caesar Righettus curatus (?) Biguzati qui quamvis ex fundatione teneatur celebrare diebus dominicis et festis de praecepto colendis, ac quattuor ferialibus, ac residere in dicto loco Aciati, tamen celebrat tantum quattuor ferialibus in hebdomada, neque residetr in dicto loco, super ressidentia tamen fuit dispensatus a Ill.mo Domino ob vicinitatem dictae Parochialis Ecclesiae Biguzati, prout fusius continetur in litteris Apostolicis datis anno incarnationis Dominicae millesimo sexcentesimo vigesimo quarto septimo calend. Julii.
Quo ad missam autem dixit sic semper fuisse servatum, quamvis hoc non docuerit, dicitur esse de jure patronatus filii promogeniti et masculi q. D. filii Bossiis, et habet



redditum librarum ducentarum in anno, qui colliguntur ex bonis immobilibus, et fictis lieballariis prout ex indice bonorum existente in actis Visitationis S.ti Caroli.
Ad tertium altare constitum a latere Evangeliis alias sub invocatione Conceptionis B. Virginis et nunc SS. Rosarii nulla Cappellania  titularis instituta est: adsunt tamen varia legata missarum et anniversarios prout ex actis Visitationis Ill.mi Domini apparet.
In hac Eclesia Parrochaili pluras sunt legata missarum, quibus Parochus praeter onus parrochiale satisfacere tenetur, quibus vere satisfacere nequit, quia onera ipsa missarum numerum dierum longe excedunt, adsunt item alia legata, prout videre licet in decretis Illustrissimi Domini, ubi diligenter conscripta sequuntur.
De domo parochiali, et redditibus huius  parochialis.
Redditus percipiuntur ex bonis et fictis libellariis et etiam ex praemitia prout infra sequitur.



Domus Parochialis est prope Ecclesiam, eique coniuncta cum diversis locis in terra, et suis superioribus, stabulo, capsina, canepa, puteo, atrio et viridario annexo perticarum unius vel circa.
Redditus vero huius Beneficii percipiuntur ex infrasciptis bonis pro ex indice bonorum alias confecto a q. presbitero Aluisio Daverio olim huius Ecclesiae Rectore, et ex informationibus a Colonis, et aliis edoctis hominibus huius loci Aciati assumptis colligi potuit, nullus enim repertus fuit index bonorum, et credituum huius Parochialis confectus a q. R. presbitero Jacobo Antonio Rosnato illius ultimo possessore.


Nota delli beni immobili, rendite, livelli e primizie della Chiesa Parrocchiale d’Azzate.

Primo un Chioso contiguo alla suddetta Casa di pertiche 12 vel circa prato grasso ed avidato del quale si caverà la ragione di dieci lire la pertica = Lire 120
Item una Vigna appellata la Prada di pertiche 6 circa che faceva lavorare il detto



curato, che s’affittava a metà vino e stara 6 frumento e la metà del vino sarà brente 4 circa frumento stara 6.
Item un Campo appellato come sopra di pertiche 4 circa affittato al Braghino paga di fitto stari 9 per terzo cioè frumento stari 3 segale stari 3 miglio stari 3.
Item un Prato di pertiche 4 circa attaccato alla detta Vigna affittato al Fusatto = Lire 1.
Item una Selva la quale si dice da S.ta Maria contigua alla Selva del Custode con una pertica alias di bosco appresso S. Rocco in tutto pertiche 5 circa ora piantato a viti di buona speranza, che per adesso non frutta.
Item un Campo dove si dice al Gaggio con una particella di Prato annesso di pertiche 3



vel circa in tutto affittata di presente a Paolino paga di fitto in tutto frumento stari 5 e un paro capponi.
Item un Prato presso al lago in territorio di Galliate appellato da là dal rivo vecchio di pertiche 14 circa lavorato da Gio. Maria Molinaro paga la metà del fieno condotto a Casa, che sarà circa centenara n. 30.
Item un altro Prato appellato come sopra di pertiche 3 affittato a metà fieno, come sopra a Francesco Vanone farà centenara n. 4.
Item un altro Prato detto della Bocca alias lasciato dal Podestà di pertiche 10 circa affittato metà fieno come sopra a Geronimo Paginello detto il Pinna se ne cava fieno centenara n. 10.
Vi sono anche altre pertiche 20 Prato e Paduli presso al lacco[3] lasciate



dal q. Gabrio Bosso con carico d’una messa alla settimana all’altare della Concezione, come per testamento rogato per il q. Alberto Bosso.
Item un Campo appellato il Campo della Campora di pertiche 6 circa affittato a Francesco Vanone paga di fitto frumento stari 4, segale moggia 1, miglia moggia 1 più un paio di pollastri.
Item una Vigna appellata la Vigna di S. Maria di pertiche 12 circa affittata a Geronimo e Paolino Mantici di Vegonno, pagano di fitto la metà del vino che sarà brente n. 8, frumento moggia 1, segale stari 2 quartari 2. miglio stari 2 quartari 2.
Item un Boschetto nel territorio di Crosio di pertiche 1 circa goduto dai suddetti Geronimo 




e Paolino Mantici per dote della suddetta Vigna.
Item una Vigna nel territorio di Morazzone di pertiche 14 circa affittata a Battista detto de Bossino nella Gazzada se ne cava la metà del vino che l’uno anno con l’altro sarà brente 8 e stara 4 frumento e come in fatto.
Item un paro di Pollastri.
Item una pezza di Campo nel territorio della Gazzada di pertiche 6 circa dove si dice al Pianoro affittato al suddetto Battista de Bosino paga stari 20 da tre granicio e frumento stari 6, miglio stari 6.
Item una pezza di Vigna dove si dice di S. Maria nel territorio della Gazzada lavorata per Giovanni del Fasolo paga di fitto la metà



del vino brente n. 3, segale stari 3.
Item un altro Campo nel detto territorio detto il Pianazzo di pertiche 4 affittato al suddetto Fasolo.
Item un altro Campo di pertiche 6 appellato come sopra in Comune di Buguzà affittato al detto Fasolo de’ quali due campi paga moggia 3 cioè frumento moggia 1, segale moggia 1, miglio moggia 1.
Item in territorio della Gazzada una Vigna dove si dice il Battirollo di pertiche 5 circa affittata al suddetto Fasolo paga la metà del vino che sarà brente n. 2, segale stari 5.
Item diversi pezzetti di terra nel Comune de’ Collodri e Brunello che in tutto saranno pertiche 30 in circa affittate a Bartolomeo Martignone detto de Minacci



abitante de Collodri per le quali paga ogni anno frumento stari 1, segale stari 4, miglio stari 2 quartari 2, avena stari 5 e in denari lire 11 più un paio di capponi.
Item del comune di Castronno quattro pezzetti di terra in tutto fanno pertiche 5 ½ circa affittati a Simone Simoncelli, come per investitura rogata dal Sig. Portiliotto paga frumento stari 4, segale stari 6, miglio stari 6.
Di più alla suddetta Parrocchiale spettano gli infrascritti livelli, cioè.
Prima gli eredi di D. Stefano Bosso detto del Passerino pagano ogni  anno sopra un pezzo di terra parte Vigna e parte Selva e la Vigna parte Aratoria e



parte Prativa, ove si dice la Fontana Mora un livello di lire 10.
Item un altro livello, che altre volte si pagava per il q. Sig. Francesco Bosso del Castello, e adesso si dice pagarsi dal Sig. Bernardo Bosso, lire 5.10
Item un altro livello che altre volte si pagava al Sig. Francesco Bosso detto del Podestà, come appare da un libro vecchio trovato nelle scritture della Chiesa in cartone, lire 5.
Item un altro livello, che altre volte si pagava da Clemente Daverio in Galliate sopra una pezza di Vigna detta dal Cattalano, come dalla nota de’ beni et ragioni Parrocchiali fatta  dal q. Sig. Aloisio Daverio altre volte curato, lire 10.
Item un fitto livellario che altre volte si pagava D. Donato Daverio sopra una Vigna appellata



la Bossa in Comune di Dobbiate, come dalla nota del suddetto Daverio, lire 8.
Item un altro livello costituito sopra una Casetta detta de Righetti, che pagano gli eredi del q. Ambrogio Righetti, sono lire 5.5
Item un paro di capponi.
Si cava parimenti dalla Primizia ogni anno nella maniera come segue.
Da Gentiluomini ancor che non abbino beni stabili in detta terra di Azzate vino stari 1, segale stari 4 e miglio stari 1, e al presente sono n. 36 sicché pagheranno vino brente n. 12, segale moggia 4 stari 4, miglio moggia 4 stari 4.
L’istesso pagano i Massari, che sono n. 28 si che pagano in tutto vino brente 9 stari 1, segale moggia 3 stari 4, miglio moggia 3 stari 4.



Li altri Pisonanti, che lavorano e fanno lavorare Vigna pagano un staro di vino per fuoco, ed un staro di miglio, e sono in n. 30 sicché pagano vino brente 16, miglio moggia 3 stari 6.
I Pigionanti che non posseggono, ne lavorano terreno pagano uno staro di miglio per ciascun focolare, e sono in tutto n. 34, si che pagano miglio moggia 4 stari 2.
Redditus igitur omnes huius Parochiali sunt:
Frumenti modiorum n. 9
Sicalis modiorum n. 13.6.2
Milii modiorum n. 21.4
Vini brentarum n. 50 star. 1
Fenum centenariorum n. 44
In pecuniis lire 174.15
Quae omnia si in pecuniam reducantur estimando st. frumentum in rationem librarum viginti quattuor pro singulo



modio, Sucalem librarum 16 pro singulo modio, Milium librarum 12 ut supra, Vinum librarum 8 pro singula brenta, Fenum solidorum 30 pro centenario efficiunt summam librarum  in totum 1.335.5
Ultra incerta, quae extraordinaria vocantur et emolumenta legatorum, quae constituent summam aliarum librarum sexcentum.
De Parocho, Animabus et Populo vacat haec Ecclesia per obitum R. Presbiteri Jacobi Antonii Rosnati illius ultimi et immediati possessoris, qui decessit extra Romanam Curiam die 22 mensis ottobris proxime preteriti.
Animarum cura difficilis est, et maxime laboriosa, siquidem decem huic Ecclesiae Capsinae subiectae sunt dimidiato milliari distantes, et praecipue Vicus de Vegono distans uno milliari, in quo Animae a Communione circiter septuaginta desunt, et insuper Castrum Aciati distans a Parochiali tertia unius milliaris, in quo habitant Animae a Communione centum vel circa.
Liber Status Animarum nullus repertus ad



formam conscriptus, neque perfectus, tamen ex informationibus assumptis Animae a Communione huic Ecclesiae sibiectae ascendunt numerum quinquecentum, omnes autem simul sumiptae complent numerum octocentum.
De aliis Ecclesiis.
Eodem die idem D. Visitator visitavit Ecclesiam S.ti Laurentii constitutam in pago huius Ecclesiae parochiali subiecto appellato Castrum Aciati, in qua fundata est Cappellania per Beltramum Bossium ex instrumento recepto per q. Gallolum Bossium de Aciate anno 1329 die 6 Maii in actis visitationis ill.mi exhibito, quam de presenti obtinet Rev. Presbiter Simon Bossius, qui successit in locum Rev. Presbiteri Cornelis Bossii ea provisus auctoritate Apostolica, , et tenetur celebrare in hac Ecclesia Missam quotidianam, recitare Divina Officia et Horas Canonicas cun facultate omittendi dies duos in ebdomada, cum presertim vocatus fuerit ad celebrandum in aliis Ecclesiis, ita tamen ut sungulis eb-



domadibus celebret quttuor missas Dominicis et festis diebus comprehensis cum onere duorum annualium et distributione modii unius misturae sicalis et milii ut in decretis Ill,mi Domini; habet haec Cappella redditus librarum octingentarum ex bonis immobilibus, quorum index consignatus fuit Visitatione Ill.mi.
Die vigesimo sexto.
Idem Dominus Visitator et Delegatus visitavit Ecclesiam S.ti Antonii Aciati, in qua adest Cappellania fundata per q. Guidettum de Bossiis die quarta mensis Maii anni 1354 quam obtinet R. Presbiter Archangelus Bossius de ae provisus auctoritate Patronorum, prout patet ex litteris Collationis exibitis in actis Visitationis Ill.mi, habet onus celebrandi missam quotidie iusto cepente impedimento annalia decem in anno praestandi in animae insitruientis eiusque Consanguineorum suffragium, festum S.ti Antonii solemnizare ad formam fundationis et decretorum Illmi Domini.



Die eodem 26 februarii anni eiusdem comparuerunt coram Domino Visitatore nobiles et regentes huius universitatis Aciati, qui dederunt preces ill.mo et rev.mo Domino Cardinali porrigendas tenoris sequentis videlicet.

Ill.mo Signore, la terra di Azzate numerosa di popolo di mille anime, e più in tutto sparsa in modo tale di sito, che oltre il luogo della Cura, ha dieci Cassine separate l’una dall’altra, e taluna di quelle è discosta un miglio dal Corpo, ha per esperienza con suo notabile danno spirituale, come non solo è difficile, ma assolutamente impossibile, che un Curato solo possa a suo tempo soddisfare tutti con l’amministrazione dei Santissimi Sacramenti, e ottenere puntuale nei divini Uffici, ancora che diligente da molti accidenti di eminente conseguenza seguiti, e da questo impossibile cagionati, perché ha più volte visto dell’anime a far passaggio dalla vita alla morte senza i dovuti SS. Sacramenti di penitenza ed Eucaristia, aggiungendovisi anche che i legati


Addossati al carico Parrocchiale sono in quantità tale, che di novo si casca in un altro impossibile di soddisfare per la parte del Curato, non minore del primo. E’ forzata mossa di carità per la comune salute, mentre la sua Cura è vacante per soccorrere a se stessa in una tanta necessità ricorrere ai piedi della Paterna pietà di V.S. Ill.ma quella umilmente , e con ogni riverenza supplicando.
Che resti servita, oltre il provvederla più presto che sia possibile di Pastore, perché un pezzo fa Parvuli petunt panem, et non est qui frangat eis, di aggiungere a quello un Coadiutore, che passi in titolo perpetuo con l’opportuna provvisione, quella levando dalla sostanza della Cura, poiché ha l’entrata di poterlo fare, e questo per soccorrere all’evidente bisogno di detta Comunità, e levare l’occasioni all’inconvenienti e scandali di sopra accennati, il che per essere giusto si spera di ottenere dalla benignità di V.S. Ill.ma.
Ssta Vincentius Bossius notarius Collegi Mediolani



attestor ut supra.
Io Carlo Bosso affermo come sopra.
Io Simone Bosso affermo come sopra.
Io Nicolò Bosso affermo come sopra.
Io Francesco Bossi affermo come sopra.
Io Cristoforo Bosso affermo come sopra.
Io Geronimo Bossi affermo come sopra.
Io Gierolamo Bosso affermo come sopra.
Io Gierolamo Bossi reggente della terra di Azzate affermo come sopra.
Subscriptus Petrus Hieronimus Bossius publicus et Apostolicus Mediolani Notarius  attestatur suprascriptorum omnium superius nominatorum, et in fidem subscripsit.
A tergo Memoriale della Comunità d’Azzate.
Item eidem Domino Visitatori exhibuerunt attestationem tenoris infrascripti.
Adì 26 febbraio 1627
Facciamo noi infrascritti Vicini della terra d’Azzate, e a pieno informati dello stato della Cura di quella, ampia e indubitata fede, anche con il nostro giuramento, quando fia bisogno, co-



me per essere detta terra numerosa di popolo e dilatato di sito con molte Cassine, e se non impossibile almeno difficilissimo, che un Curato solo possa a tempo soddisfare a tutti co la administrazione de’ SS. Sacramenti, ed essere puntuale nell’osservanza delli Divini Officii, e in fede si siamo sottoscritti di propria mano.
Io prete Cesare Righetto Curato di Biguzà et al presente Vicecurato di Azza per essere il più vicino, e di nascita e di officiatura informato a pieno affermo come sopra.
Io prete Pietro Agostino Crespi Curato della Gaggiada per essere il più vicino d’officiatura informato a pieno affermo come sopra.
Io Deodato Daverio J.C. abitante in Gagliate pieve di Varese vicino un miglio a detto loco di Azzate faccio fede come sopra.
Io prete Galeazzo Bosso Curato di Bodio faccio fede come sopra.
Idem supradictus Righettus Notarius Apostolicus attestatur se vidisse affirmari suprascriptas attestationes a supraditis Crispo, Deodato Daverio, et p. Galeatio fide dignis.



Hinc est quod  pro verificatione predictorum idem Dominus Delegatus ut maturius  procederet in aedibus R. Presbiteri Joannis Francisci Portilioti Cappellani SS. Hueronimi. Quirici et Jilitae prope Ecclesiam S.tae Mariae predictae examinavit infrascriptos testes et in primis.
Sut.s Petrus Hieronimus Bossius.
1627 die 26 februarii
Int.s D. Petrus Hieronimus Bossius habitator loci Biguzati Plebis Varisii cui delatum fuit  iuramentum veriattis dicendae, prout iuravit tactis.
Interrogato se è informato dello stato delle anime soggette alla cura di Azzate, e dei luoghi e Cassine soggette come sopra.
Risponde del numero preciso dell’anime, io non lo so, ma so che sono in grande quantità e che oltre il Corpo della terra d’Azzate vi sono sottoposte dieci Cassine, alcune delle quali, come Vegono, ove sono circa 60 anime, è distante circa un miglio dalla Chiesa, altre mezzo miglio in circa, oltre il Castello, e la strada alle Cassine verso il lago è molto cattiva, particolarmente d’inverno.
Interrogato se sa essere impossibile, che un Curato solo



possa soddisfare a tutti con l’administrazione de’ Santi Sacramenti.
Risponde io lo so molto bene, che non può attendere conforme al bisogno, e occorrenze, stando il numero dell’anime per la lontananza delle Cassine il che particolarmente avviene in occorrenza, che il Curato sia necessitato andare a confessare qualche infermo o amministrare altro Sacramento alle Cassine lontane in giorno di solennità, e per questo è occorso alle volte per quanto ho sentito dire pubblicamente, che sono morti alcuni senza confessione.
Super causis scientiae dixit, che è informato dalle suddette cose per vicino, e che pratica in detta terra ogni giorno g.r. et est quantitatis annorum 49.
Die suprascripto.
Vocatus fuit J.C. D. Deodatus Daverius habitans in loco Galliati Plebis Varisii, cui dilatum fuit juramentum veritatis dicendae, prout iuravit tactis.

Interrogato se sa quante anime siino soggette a questa Cura di Azzate e se vi siino Cassibe e la distanza di dette Cassine dalla Chiesa.



Risponde io so che il numero circa a mille, e anco più per l’esperienza che vedo nel frequentare questa Chiesa, e perché anco pubblicamente, e dalla maggior parte del Popolo l’ho sempre inteso a dire per la vicinanza d’un miglio e per aver io tolto moglie qua in questa terra.
Quanto alle Cassine sono dieci, cioè quella detta del Giambarino, e Vaiano, saranno discoste un mezzo miglio, quelle poi di Gio. Maria Molinaro, Galgino e di Cristoforo dall’Origgio sarà circa doi terzi, Vegono poi e le Fornaci circa un miglio, nelle quali Cassine vi sono molte anime, e in particolare Vegono farà da 70 anime da Comunione.
Interrogato se è informato che un Curato solo non possa ministrare i Sacramenti all’anime soggette a questa Cura e se sia occorso inconvenienti in questa materia.
Risponde Signor si, che io lo so, e questo non è solamente per causa della moltitudine o gran numero delle Anime, ma anche per la distanza delle Cassine suddette e che sia vero mi ricordo che gli anni passati trovandosi infermo uno detto de’ Giambarini, quali sono miei livellari morse



senza Sacramenti per non potervi il Curato  hora morto attendere, e ho inteso, che l’istesso è occorso ad altri, ma questo lo so di scienza, e veramente occorrendo i giorni di festa solenne, se occorre andar a ministrare Sacramenti in detta Cassina resterà impedita la devotione del Popolo, e la gente non staranno alla messa parrocchiale perché va poi tardi.
Interrogato se sa quanto sia l’entrata di questo beneficio.
Risponde ho sempre inteso dire, che di fermo avrà circa trecento scudi, e anche duemila lire e ho inteso non solamente dalli reggenti di questa Comunità ma anche dall’istesso Curato morto, con l’occasione che spesso trattavo seco de’ negotii concernenti alla mia professione.
Super causae Scientiae dixit ea scire per esser vicino a un miglio, e perché vengo qua spesse volte per nogotii e per la pratica che ho di questo paese.
Super g.r. et est quantitatis annorum 50 vel circa.
Die suprascripta coram et in loco ut supra.
Vocatus fuit et examinatus fuit Rev. Presbiter Joannes



Battista Cassanus Cappellanus S.tae Mariae Assunptae loci Daverii cui delatum fuit juramentum veritatis dicendae, prout juravit tactis.

Interrogato se sa quante anime siano soggette in questa Cura d’Azzate e se vi siano Cassine e la distanza delle dette Cassine dalla Chiesa Parrocchiale.
Risponde quanto alle anime passeranno ottocento circa alle Cassine saranno da dieci, cioè Vegono ove abitano circa sette massari ed è lontano dalla Chiesa un buon miglio, la Maccana, quella del Donè del Borgna, Galgino, la Prava, Molino de’ Giambaritti, Varano, Molino del Signor Camillo Sessa, e la Vaciasca, sono distante dalla Parrocchiale alcune più di mezzo miglio e in tutte un buon mezzo miglio, e queste, oltre Castello ove abitano circa 20 fuochi distante un quarto di miglio.
Interrogato se un Curato solo può supplire ai bisogni di detta Cura, e se sa, che siano occorsi alcuni inconvenienti per tal effetto.
Risponde quanto a me, dico che è molto difficile che un Curato solo possa attendere a tanto, e particolarmente nei giorni di festa, se ha d’amministrare Sacramenti alli infermi delle Cassine, non può



attendere ai bisogni degli altri in chiesa per la lontananza, che assorbisce molto tempo e mi sono trovato presente alcune volte, che al tempo, che il Rev. Curato andava all’altare a dir la Messa fu richiesto per andare a Vegono  a confessar infermi, rispose, che aspettassero, che avesse finito la Messa, giudicando egli di non poter poi tornare a tempo a dir Messa.
Super causis scientiae.

Risponde questo lo so perché sono da circa 26 anni, che pratico in questa terra, e vi sono abitato molti anni, e anche di presente vengo qua ad officiare alcuni giorni della settimana per essere la mia terra d’abitazione discosta da circa un miglio.
Super g.r. et est aetatis annorum 44.
Quibus abitis.
Subscrtipt. Ego presbiter Caesar Righettus fq. Jonnis Petri rector Ecclesiae Parochialis S.ti Victoris loci Buguzati Plebis Varissi pub. Apostolica auctoritate Notarius, et in hac parte prefati Domini Visitatoris Delegati Cancell. Suprascripta acta recepi, et in suprascriptam formam redegi et pro fide me subscripsi.



Quibus habitis idem Dominus Visitator discessit die 27 februari anni eiusdem.
Subscriptus Ego Presbiter Caesar Righettus fq. Joannis Petri rector Ecclesiae Parochialis Buguzati publicus Apostolica Auctoritate Notarius et in hac parte Cancellarius suprascripta omnia conscripsi, et in suprascriptam formam redigi et pro fide me subscripsi.
Ill.me ac Rev.me Domine.
Impositum mihi tuo noto provinciam Praesulem  amplissime suscepi et alacritis et fideliter ipse enim cuperis religiose abire decet  profectionem ad Oppidum Azatum edixisti, ut scilicet illius Ecclaesiae statum parochialis muneris necessitatem cognoscere meumque insufficiendo nunc primum Parochi Coadiutore  scutu referre.
Totum id perfici, quanta licuit sollicitudine signa vacat, illud compendio Ill.me Amplitudini suae subiciam.
Parochialis circa in primis difficilis, ac maxime laboriosa est, tum propter Animarum multitudinem, quae in Communione quidem sunt supra quingenta simul vero sumptae perveniunt ad numerum saltem octingentesimum, tum et quia et fustae sunt, atque disperseque per



varia loca, decem enim Cassinae praeter pagum  vulgo appellatum Castrum Azati, huic oppido subiectae sunt, quarum aliquae dimidiato, nonnullae etiam integro millirai distant ab Ecclesia, ut propterea unus Rector sufficere minime posstit Ecclesiasticis Sacramentis ministrandis tot animabus in tam diversis, ac distantibus locis degentibus, praesertim in praecipuis festivitatibus, in quibus infirmorum cura urgeat habitantium in Cassinis, et multi ex ....
.....
(non si trascrive perché è una ripetizione di quanto già esposto)


Concordat praesens copia cum authentico per me notarium infrascriptum viso, lecto et collationato ac pro fide Mediolani 4 julii 1768
Presbiter Franciscus Priora pubicus apostolica auctoritate Curiaeque Archiepiscopalis Mediolani notarius et Causidicus Collegiatus.





[1] Estratto da: Arte Lombarda n. 70/71.
[2] Archivio della Curia Arcivescovile di Milano, Sezione X, Pieve di Varese, Volume 56.


[3] Lago.

domenica 26 aprile 2015

BOSSI AMBROGIO FIGLIO DI ANTONIO



Magnificus Ambrosius Bossius
   |
   |
   |--- Spectabilis Thomas Bossius
             |
             |
             |--- Elisabeth Bossia
             |     nupta comiti Volperghe Germane.
             |
             |--- Margarita Bossia
                   nupta comiti Del Mayno mediolanensi.

Magnificus artis et medicinae doctor D. Bernardinus Bossius.
Joannes Antoniius Bossius fq. D. Joannis.
Aluisinus Bossius fq. D. Lanzillotti et Julianus Bossius f. D. Gabrielis omnes equis portionibus heredes substituti post agnationem dictorum Margaritae et Elisabetae ut ex testamento recepto a notario Bombello de anno 1487 quod ego vidi.

A
D. Ambrogio Bossi f. Antonio q. Baliolo q. Francesco q. Tommaso
    |                           q. Rabalio q. Tommasino.
    |
    |--- D. Antonio Bossi                                        
    |     Sp. 6.11.1590[1] Ippolita Bossi figlia di Giuseppe.
    |       |
    |       |
    |       |--- D. Gio. Antonio Bossi
    |             n. 1592
    |             L’Indice Lombardi presso A.S.Mi. registra un rogito del notaio
    |             Gio. Battista Argenti q. Francesco riguardante un suo pagamento
    |             verso Beatrice Cusani q. Ottavio avvenuta in Milano il 3.6.1610
    |             sotto il n. 3.
    |             Idem la ratifica della medesima vendita avvenuta il 19.6.1610
    |             sotto il n. 4.
    |
    |--- D. Tommaso Bossi
          Sposa Anna Tornielli figlia del cav. Zanardo.
          Nel 1474 è detto abitante a Milano in Porta Vercellina nella Parrocchia
          di San Pietro in Vigna. E' detto decurione[2].
          Tommaso Bossi, ultimo del casato a vantare una posizione sociale elevata si
          faceva seppellire nella cappella di Sant’Antonio al Carmine, legava lasciti
          consistenti a luoghi pii e a molte chiese non trascurando nemmeno la cattedrale
          di Como e la locale cappella di San Sebastiano istituita dallo zio vescovo,
          ma volle una cappella anche nella parrocchiale di San Pietro alla Vigna
          puntualmente realizzata dalle vedova Anna Tornelli e dedicata all’Assunta
          (ASMi, Atti dei notai, b. 1933, 1485.09.07; ibidem, 1487.02.24; ASMi,
          Pergamene, b. 508, 1488.03.06).
               |
               |
               |--- D. Margherita Bossi
               |     Sposa Ambrogio del Mayno morto in Arezzo il 12.11.1516.
               |     Ambrogio era nel 1493 nel Consiglio Segreto[3].
               |     L'Indice Lombardi presso A.S.Mi. registra un rogito del notaio
               |     Nicolò Andrei q. Marco riguardante un suo pagamento verso
               |     Bartolomeo Medici q. Battista, avvenuto in  Trezzo il 30.7.
               |     1516 sotto il n. 133.
               |                                                 
               |--- D. Elisabetta Bossi                            
                     Sposa: a) conte Manfredi de Lando; b) conte Giacomo
                     Valperga, conte di Masino in diocesi Iporegiae.




[1] “6 novembre 1590. Tralasciate le pubblicazioni per l’autorità di monsignor illustrissimo Arcivescovo concessa al signor Prevosto di Varese come consta per sue lettere date adì 5 novembre 1590 poste nel medesimo libro né costando impedimento alcuno tra il signor Antonio Bosso et la signora Hyppolita figlia del signor Gioseffo Bosso tutti doi di Azzà è stato celebrato il matrimonio per parole di presente fra di essi alla presenza di me curato soprascritto et a mia interrogazione presenti per testimoni il signor Vincenzo Bosso, il signor Gapare Bosso, il signor Gioseffo, il signor Francesco Bosso tutti di Azzà. (A.P.A.).
[2] Biblioteca Trivulziana. Vedi anche documento n. 40.000 pag. 2.
[3] Caterina Santoro.

IL CAPITOLO DI VARESE E LE SUE CASTELLANZE




Memoria per il Capitolo di Varese

Nel mese di giugno dell’anno 1746 prossimo scorso è morto nel Convento dei RR. PP. Riformati dell’Annunziata generalmente detto di Varese, cioè quello si vede sulla strada che conduce da Milano a Varese, il Rev. P. Paolo Buzzi del luogo di Viggiù Pieve di Arcisate, quale ivi s’era fatto portare per essere curato da una sua infermità, e aveva disposto d’essere, morendo, seppellito nella chiesa di detti PP.
Fu tosto avvisato d’una tal morte il Capitolo di Varese da detti RR. PP., e singolarmente dal M.R. P. Pasquale da Varese loro ex provinciale, che portatosi alla casa del Sig. Prevosto, non ritrovandolo, lasciò biglietto d’avviso, tenendo anche detti Padri per indubitato essere il loro Convento sottoposto alla Prepositurale di detto Borgo, ma sentendosi che la ragione di detto funerale veniva anche pretesa dal Sig. Curato di Giubbiano, dopo vari discorsi per ovviare a qualunque disordine potesse nascere, si stabilì dovesse farsi il funerale dal Capitolo, conciliata prima la scrittura che si esibisce.
Per dar ora passo all’intelligenza concordata in tale scrittura resta con tutto gradimento del Capitolo eletto in arbitro l’illustrissimo e reverendissimo monsignor D. Rocco Lunati visitatore regionale e dal Capitolo medesimo le si fanno rispettosamente presenti le seguenti ragioni.




Primo. Che sopra la cura di Giubbiano fino al tempo del glorioso San Carlo fu esercita la Parrocchialità della Prepositurale di Varese, levata la quale per decreto del fu eminentissimo Federico Borromeo dalla medesima Prepositurale fu unitamente con la cura di Bosto posta sotto il regime d’un solo Parroco, quindi per essere detto Convento luogo esente non dovrebbe essere stato sottoposto alla giurisdizione di detto nuovo Parroco, bensì lasciato sotto la detta Prepositurale, come è sempre stata opinione non tanto del Capitolo, che dei Rev. PP. Medesimi, e per questa comune opinione del paese chiamansi li RR. Riformati di Varese, non di Giubbiano.
Secondo. Che il Borgo di Varese con i suoi sobborghi è diviso in sei squadre, e sono:   
         Biumo Superiore che è sobborgo
         Biumo Inferiore che è sobborgo
         Santa Maria che è parte del Borgo unita con Cartabbia, che è sobborgo
         San Dionigi parte come sopra con Bosto, che è sobborgo
         San Giovanni come sopra con Casbeno, che è sobborgo
         San Martino parte come sopra con Giubbiano, che è sobborgo.
E però quando le Parrocchie dei sobborghi furono levate dalla Prepositurale, comecchè i due Biumi Superiore ed Inferiore erano squadre da sé sole, furono per intero sottoposti ai nuovi Parroci laddove Casbeno, Bosto, Giubbiano e Cartabbia furono trasferiti 



alla giurisdizione dei nuovi Pastori solo in parte di Squadre, rimanendo le altre parti sotto la Prepositurale, fra le quali è ben ragionevole il credere sia restato il Convento predetto, che per essere luogo esente, come si è detto di sopra, non aveva mestieri d’esser posto sotto la nuova cura, bensì doveva restar unito colla posizione di Squadra, che forma corpo col Borgo.
Terzo. Che detto Convento non appare essere situato nel territorio di Giubbiano, ritrovandosi solo presso dei RR. PP. Copie d’istrumenti d’acquisti fatti per la fondazione del Convento, che parlano di sole pertiche 12 circa, quando che tutto il ricinto sorpassa le pertiche 50, e dicono i PP. Medesimi essere le 12 pertiche contigue alla terra di Giubbiano al di là del Convento e Chiesa, avendo per tradizione de Padri suoi Predecessori sempre sentito, che il rimanente, in cui è fabbricato il Convento e la Chiesa non sia in territorio di Giubbiano, ma si bene di Varese, nulla ostando il termine di vivo, di cui si parlerà nelle ragioni del Sig. Curato posto nel prato grande  verso Varese, giacché è notorio che questo fu posto solamente in occasione dell’ultima misura del generale censimento circa l’anno 1723 senza saputa dei Signori Preposto e Canonici, come pure credesi non ostare la fede dell’Officio del Ducato per le medesime ragioni già di sopra accennate.
Quarto. Che essendosi nell’anno 1724 ammalato in detto Convento, ed ivi 




morto Giovanni Bardellanè la ragione funeraria fu esercita dal R. Coadiutore Curato di Varese senz’altro ostacolo del R. Parroco di Bosto e Giubbiano, che viveva di quel tempo e senz’alcuna sua pretensione sopra detto funerale nec ratione Ecclesiae Parochialis, nec ratione Ecclesiae tumulantis, e ciò ne nel tempo si dovevano fare le esequie, ne dopo seguite le medesime.
Crede dunque il Capitolo competergli senz’altro la giurisdizione, e la ragione anche per il funerale da lui fatto nell’accennato mese di giugno 1746 ad esclusione del Sig. Curato di Giubiano, ma quand’anche potesse sopra tale punto rimanere qualche dubbio, la ragione vuole, che stante il dubbio debba prevalere la chiesa matrice, quale è nel nostro caso quella di Varese, e così la sentono tutti i uomini più saputi e più savi.


Rev. Prete Paolo Buzzi di Viggiù
+ giugno 1746 a Varese nel Convento dei RR. PP. Riformati dell’Annunciata.





1747 adì 29 aprile 1747 in Varese

Restando accordato fra le infrascritte parti che la controversia fra le medesime insorta a cagione del funerale del fu R. Prete Sig. Paolo Buzzi dovesse decidersi da quella persona, che concordemente fosse nominata, come dalla scrittura del giorno 2 giugno prossimo passato; perciò per esecuzione della medesima.
Il M.R. Sig. Preposto D. Natale Menafoglio e li RR. Sig. canonici Giovanni Viglezio, D. Francesco Frotti e Giulio Giacomo Pallavicino, anche come specialmente delegati dal pieno loro Venerando Capitolo dell’Insigne Collegiata di S. Vittore del Borgo di Varese, come d’ordinazione del dì 22 corrente aprile per una parte.
Ed il Rev. Sig. Carlo Giovanni Bernascone parroco del luogo di Giubbiano per l’altra.
Hanno fatto e fanno ampio e generale compromesso nell’illustrissimo e reverendissimo monsignor D. Rocco Lonati canonico ordinario della Chiesa Metropolitana di Milano, e visi-




tatore regionario, d’ogni controversia fra dette parti vertente sopra la vicendevole pretensione del funerale del detto fu R. Prete Sig. Paolo Buzzi nativo del luogo di Viggiù, e morto in codesto Venerabile Convento de’ PP. Minori Riformati di S. Francesco, e di tutte quelle ragioni, che per l’accennata controversia vorranno proporsi annesse, connesse, relative e dipendenti, al qual effetto hanno attribuito ed attribuiscono al prefato illustrissimo e reverendissimo monsignor D. Rocco Lonati ogni libera e piena facoltà di conoscere, decidere e terminare la mentovata differenza di ragione i casi avvenire e rispetto al caso passato di fatto e d’amicabile composizione e come e meglio, e ciò senza strepito, e figura di formale giudizio, rinunciando perciò dette parti a qualunque perentoria citazione, ed a qualunque beneficio di revisione.
Qual compromesso avrà a durare per un mese prossimo futuro, con facoltà al prefato monsignor D. Rocco Lonati compromissario di prorogarlo per quel tempo più piacerà al medesimo dentro l’anno corrente, 



promettendo le medesime parti vicendevolmente di eseguire quanto sarà arbitrato e deciso come sopra e tutto senza apposizione, osservare, rinunciando ad ogni querimonia di gravame, e qualunque altro rimedio di ragione promettendo di non contravvenire giammai sotto mutua obbligazione e reffezione.
Ed in fede

F.to Natale Menafoglio Preposto di Varese
F.to canonico Giovanni Viglezio delegato
F.to canonico Francesco Frotti delegato
F.to Giulio Giacomo Pallavicino
F.to Carlo Giovanni Bernascone curato di Giubbiano

Caesar Antonius Rubeus de Collegio Mediolani Notarius atestatur vidisse fieri precedentes subscriptiones manibus respective propriis per ill.mi et Rev. R.D. Paepositi D. Natalis Menafolii et RR. DD. Canonicorum Joannis Voigletii, D. Francisci de Frottis a Julii Joannis Pallavicini modis ut supra, nec non R.D. Caroli Joannis Bernasconi Parochi ut supra et in fidem.




Allegato A

Quanto al tempo in cui è seguita la divisione delle Parrocchie dalla Prepositurale di Varese, ne’ scorsi giorni il Sig. Preposto ne ha mandato a monsignor ill.mo e rev.mo il tenore de’ decreti trovati nelle visite del glorioso San Carlo e del cardinale Federico.
Rispetto poi a quanto ricercasi come alcuni de’ sobborghi siano stati per intero trasferiti alla giurisdizione dei nuovi Parroci, ed altri siano in parte rimasti alla Prepositurale, ed in parte sottoposti ai nuovi Parroci, come tra questi è Giubbiano, non si può dire  altro di più di quello si è già scritto, e si è con ciò voluto dare una notizia del sistema in cui era la Prepositurale colle cure de’ sobborghi alla medesima sottoposte prima della divisione, seguita la quale non pare credibile sia stato sottoposto alla nuova cura di Giubiano il controverso Convento, per essere luogo, quanto è in sé, immune dalla Parrocchialità, e però sembra più conveniente debba far corpo colla Chiesa Prepositurale e matrice, o sia col Borgo, cui era già anticamente unito.
Ciò è quanto.