sabato 18 aprile 2015

GUIDETTO BOSSI DI AZZATE




Horigolo Bossi
   |
   |
   |--- Caterina Bossi (abbiatica)


Francesco Bossi
Sp. madonna Benvenuta
   |
   |
   |--- Guidetto Bossi abitante in Azzate.
         Vedi il suo testamento al n. 5.037
         Sp.: a) Franzina; b) madonna Fiorina.
         Fonda nel 1354 il Beneficio di Sant'Antonio di Azzate.
         Con bolla del 15.1.1536 papa Giulio III ordina che con questo
          beneficio si pensi al maestro dei fanciulli.
         L’albero che segue è stato tratto dal manoscritto del Sitoni vol. II.
         Altri dati si ricavano da: 1) ex comparizione 1648-1636;
         2) Moriggia, Historia antica; 3) Luca Contile in Imprese;
         4) Allegation. Juris.
         N.B.- Questo dovrebbe essere il fondatore del Beneficio di S.
         Antonio in Azzate ora patronato dei marchesi Bossi q. D.
         Franciscolus Bossius che generò D. Galeazzo ducale castellano
         di Castel Brippio 1460.
         Sp. D. Andriola de Bellonis di Modena fq. D. Cristoforo,
         vedova del fu D. Tommaso.
             |
             |
             |--- Giovanni Bossi1452-1472
             |       |
             |       |
             |       |--- Gio. Guido detto Guido Bossi 1474
             |       |
             |       |--- Francesco Bossi 1526
             |             Ex comparizione Ottavio Bossi J.C.C. 1648
             |             Sp. Anastasia Carnaghi.
             |               |
             |               |
             |               |--- Francesco Bossi
             |               |     Sp. Francesca Bossi
             |               |       |
             |               |       |
             |               |       |--- Pietro Francesco Bossi
             |               |       |      Notaio della Regia Ducale Camera 1554
             |               |       |         |
             |               |       |         |
             |               |       |         |--- Mario Bossi 1606-1612
             |               |       |               Sp. Paola Bossi
             |               |       |                  |
             |               |       |                  |
             |               |       |                  |--- Pietro Francesco Bossi
             |               |       |                  |     Sp. nob. Agata
             |               |       |                  |       |
             |               |       |                  |       |
             |               |       |                  |       |--- Egidio Bossi
             |               |       |                  |       |
             |               |       |                  |       |--- Giulio Bossi 1634
             |               |       |                  |       |
             |               |       |                  |       |--- Mario Bossi
             |               |       |                  |
             |               |       |                  |--- Gerolamo Bossi
             |               |       |
             |               |       |--- Gerolamo Bossi
             |               |             Fisico Collegiato eccellentissimo 1560-1569
             |               |             ex comparizione 1560
             |               |             Sp. Isabella de Speciaris
             |               |               |
             |               |               |
             |               |               |--- Dionigi Bossi
             |               |                     Protonotario creato 1567.
             |               |
             |               |--- Egidio Bossi
             |                     J.C.C. Senatore e dei 60 Decurioni. Consignore della
             |                     Val Bodia del 1518-40-46
             |                        |
             |                        |
             |                        |--- Francesco Bossi
             |                        |     J.C.C. Vescovo di Novara 1554-84
             |                        |
             |                        |--- Marco Antonio Bossi. (Vedi).
             |                        |     J.C.C. Questore 1564-1583. Dei 60 Decurione
             |                        |     di Porta Ticinese nel 1550.
             |                        |     Sp. a) Costanza Bossi f. Gio. Nicolò;
             |                        |     b) Giacoma Masperghi f. Gio. Giacomo,
             |                        |     rimaritata con Alessandro Verri P.T.P.S.
             |                        |     Fermo ex tutela 1582-89-90
             |                        |
             |                        |--- ....... Bossi
             |                        |     Sp. Pietro Francesco Calchi J.C.C.
             |                        |
             |                        |--- Gio. Battista Bossi
             |                                  |
             |                                  |
             |                                  |--- ill.mo Egidio Bossi
             |                                        Sp. Giustina Arconati f. Marco Antonio.
             |                                            |
             |                                            |
             |                                            |--- Gio. Battista Bossi
             |                                                   Sp. Virginia Osia f. Teodorico.
             |                                                        |
             |                                                        |
             |                                                        |--- Caterina Bossi
             |                                                        |     minorenne nel 1628
             |                                                        |
             |                                                        |--- Susanna Bossi
             |                                                              minorenne nel 1628
             |
             |--- Aurigolo (Horegolo) Bossi
                   Sp.: a) Benedetta; b) Francesca
                      |
                      |
                      |--- Antoniolo Bossi


Nell'archivio raccolto da Giancarlo Vettore si ritrovano due personaggi di nome Guido.
Essi discendono dal capostipite MONTOLO:

- Guido o Guidetto figlio di Giovanni di Andrea, che non corrisponde al nostro
   personaggio né per l'epoca né per gli ascendenti.
- Guido figlio di Giovanni di Guido o Guidetto suddetto, che roga dal 1466 al 1503,
   e quindi decisamente "fuori data".

Per quanto riguarda il padre del nostro Guidetto, di nome Francesco e sposato con
madonna Benvenuta, le ipotesi cadono su due personaggi:
- Francescolo figlio di Beltramino, discendenti dal capostipite Tosabue, che il 6  gennaio
  1383 in un atto registrato da Ambrosolo Bossi fq. Arigacino, notaio di Milano, è detto
   abitante in Azzate e, anche a nome dei suoi fratelli, fa un acquisto da ARIGOLO Bossi
   (forse quello che nell'atto di fondazione è indicato come Aurigolo, Horegolo, Horigolo
    .....?). Questo Francesco non ha discendenza nell'albero di Tosabue e se pensiamo che
    i figli di suo fratello Antonio, coevi dunque al nostro Guidetto, furono prefetti e decurioni
    di Milano nel 1444e 1447, possiamo dire che sono decisamente "fuori data".
- Francesco di Tommaso di Rabalio che nel 1369 è detto patrono del Beneficio di San
   Lorenzo al Castello di Azzate, fondato nel 1329 da suo zio Beltramo, prevosto di
   Castelseprio. Il nostro Guidetto potrebbe essere suo figlio che, emulo del suo avo, fondò
   nel 1354 il Beneficio di Sant'Antonio? Se la risposta fosse affermativa, potremmo anche
   ipotizzare di identificare in Aurigale, fratello di Beltramo, quel "Horigolo" la cui figlia Caterina
   viene nominata come abbiatica nell'istrumento di fondazione.









Albero genealogico trovato scritto in calce a copia dell’istrumento di fondazione del beneficio di Sant’Antonio. Detta copia fu tratta nel 1773.

Rabalio Bossi f. Tommasino.
Sposa Palmerina Poma. LITTA: "Verso il 1290 signore del castello di
Azzate. Morto prima del 1329, fu sepolto nella Chiesa di Santa Maria
di Azzate, alla quale Beltramo, suo figlio, con atto del 27 maggio 1329,
dava alcuni beni perché all'anniversario della morte dei genitori si
facessero elemosine e preghiere".
   |
   |
   |--- Gaspare Bossi
   |     Il 27.5.1329 viene nominato nell'istrumento per il patronato del
   |     Beneficio di S. Lorenzo al Castello di Azzate. (LITTA).
   |       |
   |       |
   |       |--- Lorenzo Bossi
   |             Viene nominato nell'istrumento del 27.5.1329.
   |
   |--- Aurigale Bossi
   |     Era già morto nel 1329, come risulta dall'istrumento del 27.5 per
   |     la fondazione del Beneficio di S. Lorenzo.
   |       |
   |       |
   |       |--- Caterina Bossi
   |             Viene detta "abbiatica" di Guidetto nell'istrumento di
   |             fondazione.
   |
   |--- Beltramo Bossi
   |     Prevosto della Chiesa di San Giovanni di Castelseprio. Fondò nel
   |    1329 la prebenda di San Lorenzo al Castello di Azzate.
   |
   |--- Giovanni Bossi di Castelseprio.
   |         |
   |         |
   |         |--- Rabalio Bossi
   |
   |--- Tommaso Bossi
           |
           |
           |--- Francesco Bossi
                 Sp. madonna Benvenuta.
                   |
                   |
                   |--- Guidetto Bossi
                   |     Abitante in  Azzate.   
                   |     Sp.: a) Franzina; b) madonna Fiorina.
                   |     Fonda nel 1354 il Beneficio di S. Antonio d'Azzate.
                   |       |
                   |       |
                   |       |--- Caterina Bossi (premorta al fondatore)
                   |       |
                   |       |--- Aurigolo (Horegolo) Bossi (premorto al fondatore)
                   |             Sp. a) Benedetta; b) Francesca.
                   |               |
                   |               |
                   |               |--- Antoniolo Bossi (premorto al fondatore)
                   |
                   |
                   |
                   |--- Giovanni Bossi
                   |
                   |--- Baliolo Bossi


A pochi anni di distanza dalla fondazione della cappellania di S. Lorenzo al Castello di Azzate da parte del sacerdote Beltramo Bossi, un altro membro della nobile famiglia azzatese, e precisamente un suo pronipote, provvedeva ad arricchire il patrimonio ecclesiastico di Azzate.
Il 4 maggio 1354 veniva infatti canonicamente fondata la cappellania Bossi presso il costruendo oratorio di S. Antonio abate.
La richiesta del committente Guidetto Bossi di Azzate era stata accolta dall'arcivescovo Giovanni Visconti che aveva poi delegato, per il disbrigo della pratica, il sacerdote Ruggero da Solbiate, prevosto della chiesa di S. Maria a Gallarate.
Guidetto Bossi aveva destinato numerosi beni immobili[i] per la realizzazione dell'edificio e dell'annesso adempimento liturgico quotidiano a carico di un cappellano, scelto dalla sua famiglia e discendenti, e con l'obbligo di risiedere in loco.
Dispone altresì che il cappellano eletto dovesse essere necessariamente "sacerdos", vietandogli di ricoprire altri incarichi o di disporre di altri benefici.
Da quanto appena detto appare chiaro che nel 1354 l’Oratorio di S. Antonio non era ancora stato costruito, poiché non spiegherebbe altrimenti la destinazione di numerosi beni immobili da parte di Guidetto Bossi. Un documento conservato presso l’Archivio Parrocchiale di Azzate (Legati, Cartella 1, Foglio 4) potrebbe a questo punto essere chiarificatore.
E’ pertanto da verificare il passo in cui si dice che il fu Guidetto Bossi aveva una chiesa ossia oratorio nel luogo d'Azzate in venerazione di Sant'Antonio Abate e vi istituì una cappellania perpetua sotto l'invocazione del medesimo Santo fin dal 4 maggio 1354, come da istrumento rogato dal notaio Giuliano Pancerio, che, se così fosse, sembrerebbe che l’Oratorio fosse già stato edificato.
L’istituzione della cappellania prevedeva:
- l’obbligo al cappellano per tempora di una messa quotidiana "iusto cessante impedimento" da celebrarsi
   per sé in detto oratorio; (Resta da chiarire se “per sé” ha significato di “da lui” – il cappellano – o “per lui”
   in favore dell’istitutore).
- di n. 10 annuali da celebrarsi dal cappellano stesso con l'intervento di altri tre sacerdoti con l'applicazione
   delle messe nel primo di detti annuali;
- di celebrare la festa di Sant'Antonio nel giorno 17 gennaio con l'intervento di due sacerdoti oltre al
   cappellano, quali tutti devono applicare la S. Messa in onore di Dio e del Santo;
- di tenere accesa la lampada in detto oratorio nella notte di ogni sabato dell'anno, nei giorni di Pasqua e di
   Pentecoste e nelle vigilie della Beata Vergine e di Sant'Antonio Abate, come pure di tenere accesa una
   candela "ad illuminandum Corpus Christi" in ogni giorno che il cappellano celebra la S. Messa e due
   candele nei suddetti giorni di Pasqua e Pentecoste;
- con obbligo inoltre al cappellano di far distribuire ogni anno alla porta della chiesa suddetta di
   Sant'Antonio con la di lui assistenza e presente qualcuno dei signori compadroni ai poveri di Cristo
   "undequaque concurrentibus" in pane cotto moggi 17 e mezzo mistura di segale e miglio, oltre ad altri
   moggi 2 e mezzo che sono da consegnare al servitore del cappellano medesimo.
Il juspatronato per la nomina a detto beneficio spetta al signor Giuseppe, signor Andrea, signor Gaspare e prete Marc'Antonio tutti de Bossi. Il presentaneo titolare del beneficio fin dal 24 febbraio 1727 è il M.R. signor Gio. Stefano Bossi.

Il detto oratorio possiede (successivamente al 24 Febbraio 1727!):
-         la sua sagrestia unita con un vestaro (=armadio) di noce con n. 4 cassettoni per governo dei sacri paramenti e due altri laterali uno per uso de' palii e l'altro per la preparazione alla S. Messa;
-         possiede un campanile con una campana;
-         un avello per l'acqua santa;
-         un confessionale;
-         un crocefisso in figura naturale sopra alla cappella;
-         un'ancona di noce intagliata in mezzo a cui vi è un quadro rappresentante la Beata Vergine, S. Gerolamo, S. Stefano e Santa ....
Possiede detto oratorio e cappellania:
-         n. 4 candelieri d'ottone;
-         una croce con suo crocefisso d'ottone;
-         n. 2 vasi di fiori;
-         un lettorino (=leggio) per il messale;
-         una tavoletta per il sito di mezzo all'altare;
-         altra tavoletta per l'evangelio di S. Giovanni;
-         una lampada d'ottone;
-         n. 2 brazzetti (=sostegni quasi bracci, che fatti uscire da corpo di muraglia o simile, servono per sostenere le candele) di ferro laterali per le candele;
-         un campanello appeso alla porta della sagrestia;
-         n. 6 tovaglie per l'altare;
-         n. 6 palii;
-         un calice con patena d'ottone;
-         n. 2 messali ambrosiani;
-         n. 7 pianete;
-         n. 2 camici;
-         n. 2 cordoni;
-         n. 4 amitti;
-         n. 3 fazzoletti;
-         n. 3 corporali;
-         n. 8 purificatoi;
-         n. 4 veli per calice;
-         n. 4 borse per il calice.
Per detto oratorio vi è un'indulgenza plenaria "ad septennium" nel giorno di Sant'Antonio Abate ed un'altra di cento giorni a chi recita le litanie della Beata Vergine in detto oratorio in tutti i sabati dell'anno e nelle feste della Beata Vergine, come da breve di Sua Santità Benedetto XIII dato in Roma il 2 dicembre 1727.

(Archivio Prepositurale della Natività di Maria Vergine, Azzate, Legati, Cartella I, Fascicolo 6).



IL PANE DI SANT'ANTONIO OVVERO LA PRIMA SCUOLA DI AZZATE


   Nella grande stagione riformatrice teresiana, negli anni sessanta del Settecento, le autorità politiche milanesi per la prima volta compiono una "ricognizione" sistematica delle scuole presenti sul territorio dello Stato. "Alli regi delegati del censimento nelle città e province del Ducato, a tutti i regi cancellieri dei rispettivi dipartimenti, alli anziani delle parrocchie, alli consoli delle terre o ville" si richiedevano "tutte le notizie riguardanti collegi di educazione, scuole pubbliche da qualunque ceto di persone, secolari o ecclesiastiche, siano amministrate e dirette", e cioè "da chi siano state istituite, quali e quante le doti ad esse assegnate, presso di chi la cura della loro amministrazione, quella di educare ed istruire la gioventù, e di destinarvi i maestri; quali scienze e facoltà vi si studino, e quale il metodo che si osserva nell'insegnare, quale il numero degli scolari" (Circolari della Regia Delegazione 20 luglio 1766 e 16 aprile 1768).
   Le risposte delle autorità interpellate, e le altre che verranno fornite per inchieste successive, ci offrono oggi un materiale complesso e non sistematico, ma che tuttavia consente di avere un panorama delle scuole in tutto lo Stato prima delle riforme, tanto più interessante in quanto tale complesso di scuole è il risultato non di una politica statale, ma di una somma di iniziative di privati e di comunità locali, di congregazioni religiose, di singoli benefattori (come nel caso di Azzate), laici o ecclesiastici, è insomma una risposta "dal basso", dalla società, ad un bisogno diffuso cui lo Stato non aveva ancora posto né attenzione né mano: "Il governo spagnolo si disinteressò di ogni forma di istruzione a segno di non provvedere neppure per una scuola di lingua spagnola: non una sola grida, in quasi due secoli, e pur in mezzo alle tante e terribili contro il moltiplicarsi dei delitti, che consideri il problema educativo e parli di scuole" (Chinea).
   Alla vigilia delle riforme, dunque, la scuola "elementare" dello Stato di Milano costituiva una realtà complessa che va considerata, attentamente, alla luce certo delle severe critiche che le mossero i riformatori, ma senza essere condizionati più di tanto, pena la sottovalutazione di aspetti della realtà che vanno invece messi in evidenza, in una prospettiva anche comparatistica con le finitime aree emiliane e piemontesi.
Nella città di Milano (poco più di 100.000 abitanti) nel 1775 le "basse" scuole si articolano nel modo seguente (relazione Bovara del giugno 1775):
"Trovansi in quest'anno sparsi tra la città e i due sobborghi (Ortolani e Porta Ticinese) i seguenti mercenari maestri:
1) Maestri n. 15 di leggere, scrivere e primi rudimenti di aritmetica con scolari 264. La mercede che ne ritraggono mensualmente verte tra li 10 e li 30 soldi a testa.
2) Maestri n. 53 di leggere scrivere e rudimenti di lingua latina sino ad abilitare i fanciulli alle scuole pubbliche di Brera o Sant'Alessandro con scolari 1390; 20 di essi insegnano anche le prime operazioni di aritmetica alle quali però non si applicano che 130 dei detti scolari. Mercede mensuale secondo la gradazione delle classi, soldi da 30 a 60 per testa.
3) Maestri n. 12 di leggere, scrivere e aritmetica superiore con scolari 410. Mercede d'ordinario a studio finito 18/20 zecchini.
E le seguenti scuole gratuite:
Il Capitolo della Fabbrica del Duomo tiene salariato un maestro perché insegni in Campo Santo a leggere scrivere e grammatica ai chierici del Duomo e ai figli degli operai della detta Fabbrica: ha scolari 24.
1) Anche gli oblati nello stesso quartiere di Porta Orientale insegnano gratis grammatica latina a n. 50 scolari in scuola d'uso pubblico.
2) In virtù del legato Moroni i Padri Domenicani di Sant'Eustorgio pagano lire 600 a un maestro che gratis insegna leggere scrivere e rudimenti di latino.
3) In Porta Comasina, nel luogo pio delle Tre Marie (Scuole Grassi) 3 maestri ai quali il luogo pio paga rispettivamente lire 680, 209,, 209 e in più l'abitazione, insegnano in tre diverse scuole, uno a leggere e scrivere con scolari 35, un altro a leggere e scrivere più avanzato, e sommare sottrarre e moltiplicare con scolari 52, ed il terzo la grammatica latina con 50 alunni (30 di latino e 20 di conti).
4) In Porta Vercellina, nell'antico Luogo Pio delle Scuole Taverna, i Padri delle Scuole Pie insegnano gratis leggere scrivere e conti a scolari 70, abaco minore a 40, maggiore a 16".
   Nelle tre città dello Stato la situazione tende ad essere peggiore: a Pavia vi sono 16 scuole di leggere, scrivere e conti ma tutte, tranne una, a pagamento; a Cremona 12 scuole mercenarie e una sola gratuita per 50 scolari poveri, pagata dall'Ospedale per un antico legato; a Lodi non ci sono scuole gratuite e tutte le otto scuole esistenti sono a pagamento; a Casalmaggiore c'è una sola scuola gratuita di leggere, scrivere e conti, nessuna a Varese e Mantova, una sola a Como, mentre naturalmente non mancano le mercenarie.
Nei capoluoghi, dunque, vi è abbondanza di maestri a pagamento e grande scarsità di scuole gratuite: queste sono, quando ci sono, il frutto di fondazioni private (lasciti testamentari di benefattori) o l'iniziativa di congregazioni religiose che "offrono" scuola (a Pavia e a Como privati; a Cremona l'Ospedale, a Milano alcuni privati, gli Oblati e gli Scolopi).
Nella campagna il panorama è alquanto complesso e non solo per la varia tipologia delle scuole, ma anche per il loro numero e la loro diffusione, assai più significativa di quanto non sia parso ai severi occhi dell'abate Bovara. Qui non è possibile cogliere le dimensioni dell'insegnamento mercenario (i maestri privati a pagamento): ci si deve limitare a censire le scuole "pubbliche e gratuite" (per l'utente), ma è necessario precisare che tali scuole si articolano secondo una tipologia assai varia.
Appaiono pubbliche e gratuite innanzitutto le scuole "comunitative", quelle cioè nelle quali il maestro è pagato dalla comunità con stipendio contrattato all'atto dell'assunzione, o con fondi lasciati a tal uopo da privati benefattori, ma amministrati dal Comune. Per lo più tali scuole sono aperte "a tutti i fanciulli del paese", ma in qualche caso si limitano a "un fanciullo per famiglia" o "ai poveri figli del paese".
Vengono poi le scuole pagate da lasciti di privati, amministrati dalle parrocchie, confraternite, luoghi pii. Anche queste sono scuole da considerare pubbliche e gratuite, e , come le comunitative, con garanzia di durata e continuità, anche se in non pochi casi il legato prevede un numero limitato di alunni ("24 figlioli del paese", "40 figli del paese"). In molti casi la dimensione del paese fa ritenere che tale numero, benché limitato, fosse adeguato a soddisfare le esigenze, se non di tutti, almeno di molti possibili utenti, giacché i paesi sono costituiti da poche centinaia di anime e spesso da pochissime (200-400).
In terzo luogo, sono da considerarsi scuole pubbliche e gratuite i "canonicati scolastici", cioè quelle rendite stabilite per pagare un canonico che faccia scuola di leggere, scrivere e latino ai fanciulli del paese. I più antichi di tali canonicati scolastici si devono a San Carlo e a Federico Borromeo (Arcisate, Porlezza, Corbetta) e aumentano poi col tempo, costituendo vere e proprie scuole, destinate non solo a chi aspira ad entrare in seminario, ma aperte a tutti coloro che vogliono fruirne.
Infine, è opportuno considerare anche realtà che Bovara trascurò, e cioè le cappellanie scolastiche o i legati scolastici alle parrocchie, rendite, cioè, magari di modesta entità, stabilite in aggiunta al beneficio perché il cappellano beneficato, oltre alle funzioni di culto o di cura d'anime, facesse scuola a tutti e a un numero limitato di ragazzi del paese. Queste realtà, numerose specie nell'alto Milanese, nel Varesotto e nel Comasco, sono stabilite spesso per un numero limitato di alunni, in genere 12 o 20, ma la loro erezione avviene di solito in località dalla popolazione così poco numerosa da permettere di ritenere che non vi fossero molti più di una ventina di ragazzi (maschi) da considerare possibili alunni.
   Il conte sergente maggiore Luigi Bossi caldeggiava l'istituzione di una scuola ad Azzate e si pensava di poter far fronte allo stipendio da corrispondere al maestro con le entrate di un legato stabilito nel 1354 da Guidetto Bossi che consisteva in moggi 17 e mezzo di mistura.
   In origine, così come aveva voluto il testatore, l'equivalente dei predetti moggi 17 e mezzo di mistura, vennero distribuiti in pane ai poveri di Azzate sulla porta dell'Oratorio di Sant'Antonio dal Cappellano dello stesso Beneficio con l'intervento dei Consoli di Azzate e del Patrono del Beneficio.[ii]
   Fu così che il 28 novembre 1789 Giuseppe Maria Talamoni di Varese inviò alla regia Intendenza Politica Provinciale di Varese domanda perché fosse assegnato alla Scuola Normale di Azzate. Alla sua richiesta furono allegate due attestazioni che comprovavano la sua abilitazione all'insegnamento (A) e il suo stato di servizio (B).
   Il giorno seguente la stessa Regia Intendenza Politica dava incarico al Regio Cancelliere Francesco Buzzi di comunicare l'istanza del Talamoni ai Patroni del Beneficio di Sant'Antonio che fin dall'istituzione erano sempre stati i nobili Bossi.
   La candidatura del Talamoni sembra non sia stata accettata poiché da una successiva lettera del 30 maggio 1790, richiamante le disposizioni della circolare n. 107 del 6 maggio precedente in materia di Regi Visitatori e Direttori Provinciali, veniamo a sapere che ad Azzate insegnava il maestro Antonio Mantegazza con i proventi derivati dal Beneficio di Sant'Antonio.
   Questi era invitato a produrre il certificato della sua abilitazione e a specificare se fosse stato approvato nel metodo, senza il quale nessuno poteva insegnare in una scuola pubblica.[iii]
   Il Mantegazza insegnò ad Azzate per 9 anni, ricavando un salario di circa lire 250 annue che gli venne pagato da don Antonio Bossi con il ricavato dei beni livellati al marchese Bossi, che rendevano moggi 8 e stari 7 di miglio e moggi 8 e stari 6 di segale.
   La scuola si faceva gratuitamente solo al mattino; d'inverno (quando cioè gli scolari non erano impiegati nei lavori dei campi) partecipavano circa 35 scolari; d'estate 1 o 2 o anche nessuno. Si insegnava a leggere, scrivere e le quattro operazioni dell'aritmetica.
   Dopo di lui si avvicendarono Cristoforo Crespi, tessitore, ed il prete Giovanni Antonio Bardelli che istruirono maschi e femmine. Sembra che questi non abbiano più percepito il salario proveniente dal Beneficio di Sant'Antonio in quanto il Cappellano aveva ripreso la consuetudine di distribuire il pane ai poveri.
Il Crespi aveva 16 scolari dai quali percepiva 20 e 25 soldi al mese.
Il Mantegazza aveva dovuto interrompere il suo insegnamento a causa della pazzia della moglie ed essendo già trascorsi due anni, la Regia Intendenza Politica di Varese propose ai Deputati dell'Estimo di Azzate (quello che oggi si direbbe il Consiglio Comunale), tra i quali vi era anche il Patrono del beneficio di Sant'Antonio, di riattivare la Scuola Normale.
   Si obbiettò che la proposta sarebbe stata bocciata poiché sicuramente i poveri di Azzate non avrebbero dato il loro assenso a mutare la destinazione dell'elemosina e vi si sarebbero opposti anche i possidenti in quanto la scuola sarebbe stata frequentata da cinque o sei scolari, figli di benestanti che avrebbero avuto la possibilità di istruirli con mezzi propri, senza ricorrere alla scuola pubblica.
Veniva altresì obbiettato che, se proprio si fosse voluto mutare la destinazione dell'elemosina, si poteva provvedere a salariare un medico che dovesse curare gratuitamente le malattie che purtroppo serpeggiavano fra i più miserabili del paese, i quali non avendo i mezzi per pagare il medico non potevano ricorrere alle sue cure e morivano prematuramente, quantunque il Piano Medico avesse preveduto che la terra di Azzate doveva avere un medico stabile e residente.[iv]
   La risposta che il 20 luglio 1790 il Regio Cancelliere Buzzi inviò all'Intendenza Politica fu negativa e chiariva che il rifiuto non era da attribuire alla non volontà di mutare la destinazione dell'elemosina, così come stabilito dal testatore, ma vi concorrevano altri motivi e lo dimostra il fatto che già in altra occasione si era mutata la destinazione dell'elemosina medesima, quando con breve di Sua Santità, essa era stata usata per molti anni per pagare i debiti che la Comunità di Azzate aveva contratto per la costruzione del nuovo campanile.

(A)
Milano, 16 giugno 1788.
L'esibitore del presente, ch'è Giuseppe Maria Talamoni di Varese maestro in Gavirate ha frequentato con assiduità e attenzione la pubblica istruzione della Scuola Capo-Normale di Brera, e nell'esame da esso sostenuto sulla Teoria, e sulle varie operazioni pratiche del metodo prescritto ha dato saggio di sufficienza per l'ammaestramento normale della gioventù in tutti gli oggetti spettanti alle due classi delle Scuole del Popolo.
Quindi si concede al medesimo il presente attestato per sua giustificazione presso la Regia Intendenza Politica Provinciale, mediante la quale dovrà conseguire dal regio Intendente Consiglio Governativo la superiore destinazione.
E per fede
             firmato Wolfango Moritz dell'Ordine dei Predicatori
                     Regio Direttore e Visitatore delle Scuole
                     Normali.

(A.C.A., Titolo III, Cartella 5, Fascicolo 1).


B.
Gavirate, 20 novembre 1789.
Certifichiamo noi sottoscritti che il Maestro Giuseppe Maria Talamoni di Varese già da molti anni esercisce la Scuola in questa nostra Comunità del Borgo di Gavirate nell'Oratorio e Casa della Santissima Trinità, di ragione della medesima Comunità, con tutta l'assiduità ed attenzione verso de' figliuoli; certifichiamo altresì essere il medesimo Maestro Talamoni uomo di retti costumi, ma non ha alcuna sussistenza di poter vivere per non esservi alcun legato pio per detta Scuola.
E per fede ci sottoscriviamo:

firmato Giacomo Devecchio sostituto di S.E. il signor marchese Litta deputato dell'Estimo.
Firmato Pietro Antonio Arioli deputato dell'Estimo.
Firmato Gio. Battista Lanzavecchia sostituto dell'ill.mo sig. Francesco Besozzi deputato dell'estimo




“Albero genealogico di Guidetto Bossi che ricavai dal manoscritto del Sitoni lib. II, affidatomi da D. Gaspare Ghirlanda.
Il suddetto Guidetto Bossi deve essere stato il fondatore del Beneficio di S. Antonio in Azzate, corrispondendo le epoche.
A questa medesima famiglia apparteneva il Vescovo di Novara Francesco negli anni 1554 1584 vivente, al quale S. Carlo mandò il sigillo di ferro dell’Arcivescovo S. Benigno Bossi, tal cose poi attestando con lettera scritta in pergamena ad Egidio nipote dello stesso Vescovo. Vedi le memorie di S. Benigno nel separato fascicolo fra le mie carte.
Tanto quel sigillo e carte relative concernenti il Santo Arcivescovo Benigno, quanto al Patronato che ora si esercita dai Marchesi Bossi sopra il detto Beneficio, devono essere pervenuti in quella Casa per diritto ereditario, non già perché essi appartenessero alla suddetta linea, ma perché un discendente forse ultimo della medesima Giuseppe sergente maggiore figlio di Gio. Battista di Biassono, nel 1682 istituì suo erede  il marchese Fabrizio Bossi figlio del marchese Gio. Galeazzo.
Ansperto Bossi arcivescovo di Milano era dei Bossi di Biassono, il che si rimarca per vedersi di Biassono il suddetto Gio. Battista padre del testatore”.
(Annotazioni del conte Luigi Bossi, "mano nota").



[i] A.P.A., Legati, c. 1, f. 4.
[ii] A.C.A., Titolo III, Cartella 5, Fascicolo 1.
[iii] A.C.A., Titolo III, Cartella 5, Fascicolo 1. Azzate 20 luglio 1790, minuta di lettera inviata dal Regio Cancelliere Buzzi alla regia
   Intendenza Politica di Varese.
[iv] A.C.A., Titolo III, Cartella 5, Fascicolo 1.
  Azzate 3 dicembre 1790, lettera firmata da Vitaliano Bossi, Primo Deputato dell'Estimo; Giuseppe Crugnola, Secondo Deputato
  dell'Estimo; Cristoforo Crespi, sostituto dell'illustrissimo Signor don Antonio Bossi-Lampugnani, Deputato
  dell'Estimo.

Nessun commento:

Posta un commento